CONTATTACI PER CONOSCERE LE DATE DI INIZIO DEI PROSSIMI CORSI
Il corso nasce per fornire una conoscenza delle funzioni principali per il disegno automatico bidimensionale e una metodologia di lavoro finalizzata ad acquisire una padronanza nell’uso del programma CAD.
Si rivolge a studenti, disegnatori o progettisti che intendano apprendere le basi del programma o perfezionare le proprie conoscenze al fine di ottimizzare tempi di esecuzione, migliorare la precisione del disegno, lavorare in rete.
————————————————
PREREQUISITI
• Nozioni base di informatica
• Per frequentare il corso è consigliabile utilizzare il proprio personal computer.
————————————————
MODALITÀ
10 lezioni da 2 ore, una volta a settimana. Esercitazioni pratiche a supporto delle lezioni teoriche.
————————————————
ARGOMENTI TRATTATI
• Nozioni preliminari
• Gestione dei disegni e Organizzazione ambiente di lavoro
• Creazione e modifica delle entità di base del disegno
• Disegno di precisione
• Editing
• Gestione dei Layers e proprietà
• Completamento disegno con tratteggi, quote simboli e testo
• Inserimento di immagini raster e oggetti OLE
• Inserimento e gestione dei Blocchi
• Gestione dei Layout e stampa
• Lavorare in rete
————————————————
Nozioni preliminari
Introduzione al disegno vettoriale
L’interfaccia: La barra multifunzione e la riga di comando; I menu e le barre degli strumenti; Spazio modello e spazio carta (cenni)
Layers
Gestione dei disegni
Apertura, salvataggio e chiusura un disegno, Recupera, Controlla
Importare ed esportare disegni
Organizzazione ambiente di lavoro:
Opzioni di visualizzazione, rigenerazione
Opzioni e preferenze: sfondo, mouse, tasto dx mouse
UCS
Elementi di disegno
Linee, xlinee, cerchi, archi, ellissi, punti
Polilinee di AutoCAD e comandi correlati
Poligoni, spline, anelli
Disegno di precisione
Coordinate relative, assolute, cartesiane e polari
Strumenti di selezione: mouse, da layers (IeII), da proprietà
Funzioni di informazione: Misurare distanze, angoli, aree; Proprietà degli oggetti;
Input dinamico, orto e puntamento polare
OSNAP, punti notevoli, OPUNTAMENTO
Editing
Copia e serie associativa di oggetti
Comandi di spostamento e rotazione
Comandi di deformazione (STIRA e grip)
Metodo di lavoro con parallele (OFFSET)
Scalatura precisa e allineamento di oggetti
Opzioni specifiche per il copia e incolla in AutoCAD
Gestione dei Layers e proprietà
Testi e quote
Blocchi, tratteggi, inserimento immagini, oggetti
Stampa
Layout e Riferimenti esterni
————————————————
DOCENTE: ERICA FIUMALBI
Fotografando | Scuola di Fotografia
Sala “Silvano Rabai”, Palazzo Guicciardini
Piazza 2 Giugno – 56020 Montopoli in Vald’Arno (Pisa)
Il corso di Disegno Cad si svolgerà nelle sale della Biblioteca Comunale del Comune di Montopoli val d’Arno, Via Bulignano 4