WORKSHOP DI FOTOGRAFIA DI REPORTAGE al MusicastradaFestival
con Fabio Bacci e Gabriele Bientinesi
Il Workshop si svolgerà a San Vincenzo (LI) in occasione della data di sabato 22 luglio del MusicastradaFestival 2017. In concerto i Fantasia Pura Italiana che presenteranno “Istruzioni per un viaggio scomodo”.
Opening > Barbara Clochard Trio
SABATO 22 LUGLIO 2017
> IL COSTO DEL WORKSHOP “LA MUSICA E LA STRADA” È DI 50,00 Euro
Il corso è a numero chiuso, massimo 15 partecipanti
Raccontare un evento come un concerto solo attraverso le foto “live”, di palco è spesso limitativo. Dietro esiste un intero mondo, fatto di volti, di lavoro, di preparativi, di strada e di piazza. Di sguardi e di emozioni. Di storie…
Questo workshop si propone di accompagnare i partecipanti attraverso un racconto, una narrazione di una giornata che passerà attraverso persone, strade, artisti sopra e sotto al palco, sudore, legno e cemento. E strada… E persone anche. Quelle persone attraverso il cui sguardo la piazza di un concerto prende vita e racconta sé stessa.
Partenza al mattino, incontro con i reporter di Musicastrada e con il loro lavoro. Verranno illustrate metodologie di approccio allo scatto, tecniche ed emotive. Verranno visionati i portfolii dei partecipanti per avere un dialogo più diretto con il modo di fotografare di ciascuno. Nel pomeriggio e durante il concerto vero e proprio la fase pratica, in cui i fotografi, muniti di uno speciale pass che gli permetterà di accedere anche al palco, potranno interagire fotograficamente con i musicisti e con il contorno della piazza, sia durante la giornata che durante il concerto.
———————————————————————
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO:
Sabato 22 luglio 2017
La parte pratica del workshop si svolgerà nella piazza che ospiterà il concerto e nei luoghi limitrofi. La parte teorica si svolgerà presso la Torre di San Vincenzo, immediatamente sopra alla piazza del concerto.
ore 9.30 – 12.30
Le idee, i metodi, l’approccio allo scatto, la narrazione.
Incontro con i reporter di Musicatrada, Gabriele e Fabio racconteranno il loro lavoro attraverso immagini e aneddoti, ponendo l’accento sull’approccio allo scatto e sulla visione d’insieme della narrazione, con particolare riferimento al progetto SEDICI/DICIASSETTE, nato durante Musicastrada 2016 e tuttora in fase di lavorazione.
Verrà richiesta ai partecipanti una selezione di 5/10 scatti, che saranno visionati e commentati per poter lavorare con più precisione sul modo di “guardare” e di fotografare di ciascuno. Verranno analizzate le principali questioni tecniche e narrative legate al tipo di fotografia che caratterizzerà la giornata: l’attrezzatura, le ottiche, l’uso o meno del flash, l’interpretazione della luce, la narrazione, la peculiarità del momento, il rapporto tra il soggetto, l’ambiente, il racconto…
ore 12.30 – 14.30
Pausa pranzo.
ore 14.30 – 17.30 circa
Proseguimento del lavoro iniziato al mattino.
ore 17.30 – 20.00 circa
Il lavoro pratico. Il palco che si anima prima del concerto, gli operai, i tecnici, l’arrivo dei musicisti, il montaggio e il soundcheck, la curiosità della piazza, i musicisti lontano dalle luci del palco…
Momenti da interpretare e raccontare, uguali ma completamente diversi per ciascuno.
I partecipanti saranno muniti di uno speciale pass che permetterà l’accesso al palco e alle aree interdette ai non addetti ai lavori, in modo da poter documentare “da dentro” ogni singolarità della giornata.
ore 20.00 – 21.30
Pausa cena.
ore 21.45 – 23.00 circa
Il concerto vero e proprio, la parte finale del lavoro e della narrazione. La vita “notturna” della piazza, il volto dei musicisti davanti al pubblico, le luci del concerto, le emozioni che solo un concerto è in grado di trasmettere. Da vivere, interpretare, raccontare.
ore 23.00 – 23.30 circa
Conclusione del workshop: impressioni sul lavoro svolto, consegna degli attestati, accordi per incontri successivi di lettura e approfondimento.
I docenti saranno presenti a tutte le successive tappe del Festival a San Vincenzo e non solo, per visionare e commentare, singolarmente o in gruppo, con i fotografi il lavoro svolto. Eventuali appuntamenti o approfondimenti in gruppo verranno programmati contestualmente al workshop.
———————————————————————
Docenti: Gabriele Bientinesi, Fabio Bacci
———————————————————————
IL COSTO DEL WORKSHOP”LA MUSICA E LA STRADA” È DI 50,00 Euro
ISCRIZIONE ON-LINE WORKSHOP “LA MUSICA E LA STRADA” |
• ISCRIZIONE WORKSHOP €50,00 EUR |
Nel caso in cui l’acquirente prenoti per più di una persona o non sia direttamente lui il corsista indicare sempre per mail a info@scuolafotografando.com il/i nominativo/i del/dei corsista/i.
Sei un professionista e hai bisogno della fattura? Clicca qui per mandarci una mail di richiesta, ti invieremo direttamente la fattura e il link al pagamento per possessori di Partita Iva.
———————————————————————
La mappa per raggiungere la Torre di San Vincenzo e la Piazza del concerto: